Citazione | Documento | Pagine | Grado | Parole chiave |
“Si poteva cominciare a riflettere sulle modalità con cui, nell'apprendimento, l'esperienza viene generalizzata a una certa classe di contesti e sul modo in cui certi messaggi modificano il significato di altri indicandone l'appartenenza a classi particolari di messaggi.” | Dove gli angeli esitano - Bateson Gregory, Bateson Mary Catherine | 29 | n.g. | apprendimento contesto esperienza messaggio riflessione
|
“Solo dando tutta la mia fiducia a quella natura così ostile, sarei stato ricambiato con nuove energie.” | Tekenika - Giongo Giuliano | 144 | | ambiente ascolto contesto energia identicità natura ricreare
|
“Solo la saggezza, cioè la “capacità di sentire o riconoscere la realtà circuitale” (Bateson, 1972, p. 182), può occuparsi con sicurezza ed efficiacia degli ecosistemi.” | L'estetica del cambiamento - Keeney Bradford | 202 | | ambiente Bateson ecosistema saggezza sentire
|
“Stavamo giocando una partita contro un avversario sconosciuto e spietato. La posta in gioco era terribile – giocare bene o morire – ma non conoscevamo nemmeno le regole fondamentali. Sapevo che per salvarmi la vita avrei dovuto comprendere quelle regole, ma il gelido mondo bianco che avevo intorno non offriva alcun indizio.” | 72 giorni - Parrado Nando, Rause Vince | 68 | I | comprendere regolamentarismo relazione
|
“Strategia ed esperienza non vanno viste come dicotomie di tipo o/o, ma ti mostra il modo di vederle come parti di complementarietà cibernetiche” | L'estetica del cambiamento - Keeney Bradford | 161 | | cibernetica complementarietà esperienza sentire
|
“Tanto la vita quanto la mente sono manifestazioni dello stesso insieme di proprietà sistemiche, un insieme di processi che rappresentano la dinamica dell'auto-organizzazione.” | Il punto di svolta - Capra Fritjof | 241 | | insieme mente uno vita
|
“Tra ragione e follia, infatti, non c'è dialogo, perché non c'è logos (I) comune entro cui questi opposti possono con-vivere. Il rapporto è di esclusione (I)” | Paesaggi dell'anima - Galimberti Umberto | 7 | I | bidimensione dualismo opposto ragione/follia
|
“Tutte le tradizioni ci dicono che quando accettiamo lo straniero, lo sconosciuto, l'insignificante, l'incomprensibile, nasce lo spazio nel quale può prodursi la rivelazione”. | La dimora della saggezza - Panikkar Raymond | 41 | | apprendimento ascolto conoscenza didattica relazione rivelazione tradizione
|
“Tutto è in relazione con tutto, tanto ciò che attiene al cielo, quanto ciò che si riferisce alla materia o all'uomo, ma questa non è una relazione causale, una relazione deterministica, e neppure è così costante da poterla fissare una volta per tutte, con una legge fisica intesa in senso moderno.” | La porta stretta della conoscenza - Panikkar Raymond | 209 | II | conoscere legge materia razionalismo relazione sentire uno uomo volumetria
|
“Tutto il nostro modo di pensare alla natura delle finalità e alle idee che vi sono connesse è orientato culturalmente verso la finalità individuabile, e ho il dubbio che assai spesso questa sia una maniera troppo angusta di considerare ciò che un organismo fa.” | L'estetica del cambiamento - Keeney Bradford | 87 | | idee intelligenze mente pensiero sapere terminali della natura
|
“Un'educazione mirata a formare persone in grado di pensare con la propria testa fornirebbe qualche chance (I) di successo all'idea a prima vista così utopistica di critica democratica della scienza.” | Ambiguità e armonia - Feyerabend Paul Karl | 9 (intr.) | II | critica idea pensiero scienza tridimensione volumetria
|
“Uno dei primi passi per coltivare il tutto consiste nel superare la propria individualità e e riacquistare il senso della persona. L'uomo non è un individuo, è una persona, vale a dire un nodo in una rete infinita di relazioni.” | La porta stretta della conoscenza - Panikkar Raymond | 221 | II | ascolto identicità individualità realtà relazione senso
|